Mi sono sempre chiesto se le ripetute prediche di mio fratello sul non mangiare il bianco dell’anguria fossero davvero fondate.
Dopo diverse ricerche posso affermare che non ci sono controindicazioni nel mangiare il bianco dell’anguria tranne nel caso di stomaco sensibile e per questo motivo potrebbe risultare leggermente pesante da digerire.
Quello che pochi sanno, però, è che il bianco dell’anguria contiene una sostanza che da molti è stata rinominata il “viagra naturale”.
Questa magica sostanza è la citrullina.
La citrullina è un amminoacido commercializzato sottoforma di integratore che promette di curare le disfunzioni erettili in quanto è un vasodilatatore.
Per avere effetti evidenti, però, bisognerebbe ingerire il bianco dell’anguria contenuto in circa 6 fette di discrete dimensioni.
Bisogna, però, fare attenzione ad un’altra parte dell’anguria che realmente ha effetti negativi sul nostro corpo: i semini.
I semi dell’anguria hanno effetti lassativi e pertanto non andrebbero ingeriti tranne quando si hanno problemi di stitichezza.
Il rosso dell’anguria, invece, ha numerose proprietà benefiche:
- Dissetante
- Depurativa e diuretica
- Ricchezza in sali minerali e vitamine – rimedio naturale contro stati di stanchezza, affaticamento fisico e stress
- Presenza di antiossidanti e carotenoidi – possibile aiuto nella prevenzione di tumori
- Ricchezza in potassio – consigliato il consumo di anguria per disturbi legati ad alterazione della pressione osmotica, ritenzione idrica, eccitabilità neuromuscolare e ritmicità del cuore
- Fornisce una certa sensazione di sazietà – ideale per tenere sottocontrollo la fame
- Dietetica – il suo apporto di grassi è veramente basso
Nessun commento:
Posta un commento